Categories:

“Si impara il senso del silenzio quando le cose della vita si rompono senza far rumore”.

È impressionante la quantità di parole che consumiamo quotidianamente!
Tutto questo impedisce una comunicazione autentica e può sopraffare la nostra capacità di comprendere e di distinguere ciò che è importante da ciò che è solo un’eco senza sostanza.

Il rumore delle parole può assumere molte forme: dalle chiacchiere futili che riempiono lo spazio vuoto, ai dibattiti infiniti che non portano a nulla, passando per l’infodemia dove la velocità della comunicazione prevale sulla qualità.

Adesso, il silenzio, diventa una risorsa rara e preziosa, un antidoto al rumore costante.
È in silenzio che possiamo trovare spazio per pensare, per ascoltare, per cercare di capire.
Se il mondo è pieno di parole che non hanno più il loro peso, forse è il momento di imparare a scegliere con maggiore attenzione ciò che vogliamo dire e ascoltare, riducendo drasticamente il rumore.

Photo by Mara Triplete Bonazzi

1 Stella2 Stella3 Stella4 Stella5 Stella (5 voti, media: 4,80 su 5)
Loading...

Tags:

One response

  1. Parole ”sante” e non rumorose….
    Ascoltare il silenzio e soprattutto ascoltare solo ciò che si vuole sentire.
    Sto maturando questa consapevolezza dribblando discorsi e contenuti sempre piu’ vuoti ed omologati.
    Imparando a parlare solo se ho qualche cosa da dire (per me facile…)
    Imparando ad ascoltare e sentire anche ”solo” le emozioni.
    Ed è meraviglioso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *